Da uve Cabernet Sauvignon e Merlot raccolte a mano, selezionate e pressate con grande cura, nasce un vino di eccezionale beva, fresco e fruttato, complessato da fini trame tanniche e ottima struttura. Un’introduzione alle potenzialità di Bolgheri giocata sulla piacevolezza. Affina in barrique di rovere francese e matura in bottiglia. Rosso rubino brillante, al naso è intenso, schietto, di ottima complessità con note erbacee, frutti neri e amarena. In bocca apre a sensazioni di prugna e frutta matura, spezie e leggere nuance di tostatura date dal passaggio in legno. Un vino dal corpo importante, giustamente alcolico, morbido e minerale, con tannini equilibrati e un finale di liquirizia. Si accompagna perfettamente a carni rosse cotte al sangue, alla griglia o arrosto. Eccelle con la pasta all’amatriciana, i ragù di manzo o di selvaggina, i risotti importanti. Ama i formaggi di media stagionatura. Annata: 2020 Denominazine: Bolgheri DOC
Questo e un favoloso vino con aromi molto pronunciati di frutta rossa e vaniglia luce. e un vino di medio corpo buona acidità e tannini morbidi. Un grande rosso italiano meridionale da sorseggiare con primi piatti saporiti carni alla griglia.
Annata: 2021 Denominazine: Aglianico Beneventano IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino profondo con note di frutta rossa speziata e sentori vanigliati. Il gusto ricco corposo e con tannini vellutati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Aglianico
L'Aglianico venne introdotto in Italia dalla Grecia ed in particolare dall'Eubea diversi secoli prima di Cristo. Da questo antico vitigno si produce un vino decantato già nel XVI da Papa Paolo III Farnese. Il Contado e un vino a base Aglianico davvero ricco e pieno che ha ottenuto premi e riconoscimenti da tutte le guide. Un vino perfetto con ricchi piatti di carne anche in umido. Annata: 2017 Denominazine: Molise DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso con note speziate e di cioccolato e sentori fruttati e fum. Il gusto pieno setoso con tannini levigati e finale tostato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox con uve biologiche Affinamento: 18 mesi in botte. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Aglianico
Il Repertorio e il simbolo che lega Cantine del Notaio alle terre vulcaniche della Basilicata attraverso la potenza espressiva dell'Aglianico del Vulture: vigne con più di cento anni un microclima dalle perfette condizioni per la maturazione delle uve e una predilezione per le tecniche colturali biologiche e biodinamiche sono la premessa fondamentale per questo prodotto dalla grande intensità aromatica e dal gusto equilibratissimo. Annata: 2021 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei .L'aroma ricorda l'amarena e la ciliegia. Il gusto strutturato e persistente sostenuto da tannini morbidi ed eleganti con aromi di frutti di bosco a bacca nera liquirizia fieno greco e carrube. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Il Sigillo Aglianico del Vulture D.O.C. e ottenuto da uve che provengono da una sola vigna quella storica aziendale di Maschito alla Contrada Cerentino. e una interpretazione moderna di uno stile di Aglianico prodotto in passato in zona e che richiama una sorta di Amarone prodotto con sole uve Aglianico. Annata: 2015 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei. Al naso possibile riconoscere note di confettura di more di amarene di ribes nero. Il gusto morbido e potente con un lunghissimo finale di liquirizia e cioccolato fondente. Ottimo l'abbinamento con arros Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio 12 mesi in barriques di terzo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Cantine del Notaio e una delle migliori tenute in Basilicata. Le cantine si trovano in antiche grotte di tufo che corrono sotto la città di Rionero in Vulture. Il nome La Firma si riferisce alla firma alla fine di un contratto notarile. La Firma e un vino DOC ottenuto da uve Aglianico del Vulture.
Annata: 2016 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino brillante con note di ciliegia ed ribes rosso. Il gusto equilibrato con un finale di marasca leggermente speziato. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di terzo passaggio e oltre e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Il Vulture si colloca all'interno di un ampio territorio che si estende fino all'estremo nord della regione Basilicata dominato dal massiccio del Monte Vulture vulcano non più attivo. La vite viene coltivata su terreni lavici dalla ineguagliabile ricchezza di minerali e che apporta alle uve una complessità esclusiva. Le particolari condizioni climatiche di questa zona consentono di ridurre al minimo i trattamenti anticrittogamici. In questo modo i ragnetti continuano a proliferare facendo da guardiani alla qualità delle uve.
Annata: 2019 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con sfumature granato. L'aroma fruttato e speziato con note di ciliegie tabacco e vaniglia. Il gusto pieno e avvolgente con finale balsamico e tannico. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 15 mesi in barriques. Questo vino va lasciato affinare qualche anno in cantina per esprimersi al meglio. Uvaggio %: 100% Aglianico
Aglianico e un vitigno di grande adattabilità ai terreni collinari di origine prevalentemente vulcanica ma anche argillo-calcarei. Sembrerebbe sia stato introdotto dai Greci lungo la costa tirrenica. Aglianico Neromora e un vino dal gusto ricco corposo e con tannini vellutati. Annata: 2019 Denominazine: Irpinia Campi Taurasini DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino profondo con note di frutta rossa speziata e sentori vanigliati. Il gusto ricco corposo e con tannini vellutati. Vinificazione: macerazione per circa 12 giorni fermentazione malolattica svolta completamente in rovere francese. Affinamento: Affinamento di 8 mesi in barriques di rovere francese. Uvaggio %: 100% Aglianico
" Vinificazione: fermentazione spontanea condotta con lieviti autoctoni in tini di acciaio macerazione sulle bucce per 3 settimane. Non filtrato. Affinamento: in botti di rovere per 12 mesi Colore: rosso rubino chiaro. Profumo: note fresche di fragola e viola precedono delicate sfaccettature di spezie e terra. Sapore: fresco ed elegante con tannini lievi e una gradevole mineralità" Annata: 2017 Denominazine: Maremma Toscana DOC Uvaggio %: 100% Alicante
Amaranta Montepulciano D'Abruzzo è la conferma dell'eccezionalità di un terroir come quello della zona di Crecchio. Questo vino nasce dalla passione dei fratelli Ulisse e dal loro legame con i vitigni storici abruzzesi alle tradizioni dei luoghi in cui essi vengono coltivati e vinificati. Un vino di classe indiscutibile è l'omaggio doveroso d'amore e di rispetto alla più grande uva rossa d'Abruzzo. Annata: 2020 Denominazine: Montepulciano d'Abruzzo DOC Note di degustazione: Colore rosso rubino molto carico ed elegante. Al naso ampio e complesso fruttato con sentori di prugne confettura di ciliegia e note di tabacco con una coda speziata. In bocca è equilibrato complesso con la struttura tannica ben fusa con la componente Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata Affinamento: matura 9-12 mesi in pregiati barriques francesi e americani Uvaggio %: 100% Montepulciano
Annata: 2013 Denominazine: Amarone DOCG Note di degustazione: colore rosso rubino carico. Al naso si apre con un intenso bouquet con sentori di liquirizia e cacao arricchiti da piacevoli note fruttate di prugne e ciliegie. Al palato risulta avvolgente intensamente aromatico e piacevolmente morbido con tannini de Vinificazione: in vasche di acciaio a temperatura controllata Affinamento: affina 36 mesi in barrique e ulteriori 24 mesi in bottiglia Uvaggio %: 60% Corvina 20% Rondinella 10% Oseleta e 10% Croatina
Quintarelli produce il suo Amarone solo in annate eccezionali. Questo vino da collezione e principalmente principalmente a base di Corvina mescolato con Rondinella e tracce di Cabernet Sauvignon Nebbiolo Croatina e Sangiovese. Pieno di così tanti strati e sapori l'Amarone di Quintarelli chiede di essere contemplato piuttosto che semplicemente bevuto. Sempre ricco opulento sensuale e straordinario. Annata: 2015 Denominazine: Amarone DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con riflessi granato. L'aroma avvolgente e intenso con sensazioni fruttate mature e speziature che si fondono a note vanigliate. Il gusto intenso vellutato e raffinato con un finale persistente e caldo. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 7 anni in barrique di rovere di Slavonia.Questo un grande vino da invecchiamento Uvaggio %: 55% Corvina 25% Rondinella e 20% Cabernet e Sangiovese
L'Amarone e un vino unico nel suo genere per la sua origine antichi vitigni e il metodo di produzione (vinificazione di uve che sono state semi-seccate per 3-4 mesi sui graticci di bambù). Amarone Costasera di Masi esprime una particolare maestosità e complessità ed e uno dei vini più amati. Un vino eccellente per il fine pasto e da invecchiamento. Annata: 2016 Denominazine: Amarone DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino compatto e profondo. L'aroma di frutta sotto spirito con note di ciliegia nera e mirtillo. Il gusto maestoso ricco e vellutato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox dopo appassimento delle uve. Affinamento: 24 mesi in botte di rovere di Slavonia e Allier. Questo un grande vino da invecchiamento. Uvaggio %: 70% Corvina 25% Rondinella e 5% Molinara
Le coste rivolte al tramonto sono le migliori per un Amarone di qualità . Qui dove le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite. L'Amarone vino unico per origine varietà antiche e metodo di produzione esprime in Costasera particolare maestosità e complessità . Grande vino da fine pasto e da invecchiamento. Annata: 2016 Denominazine: Amarone DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino cupo e denso. L'aroma caldo e speziato con note di frutta rossa cotta e caffè tostato. Il gusto morbido possente caldo e vellutato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox dopo appassimento delle uve. Affinamento: 40 mesi in botte di Slavonia e Allier. Questo un grande vino da invecchiamento. Uvaggio %: 70% Corvina 15% Rondinella 10% Oseleta e 5% Molinara
e un vino rosso strutturato veronese. Il nome Amarone deriva dalla parola amaro adottata per distinguerlo dal dolce del Recioto della Valpolicella da cui ebbe seppure involontariamente origine. Il nuovo epiteto Amarone per indicare il Recioto Amaro o Recioto Secco nasce nella primavera del 1936 nella Cantina Sociale Valpolicella. Grazie al fortunato ritrovamento dal capocantina di una botte di recioto dimenticata in cantina e spillando il Recioto Amaro dal fusto di fermentazione usc in una esclamazione entusiastica: Questo non un Amaro un Amarone. Il capocantina aveva regalato alla Valpolicella la parola magica e il direttore la us subito in etichetta.
Annata: 2012 Denominazine: Amarone DOCG Note di degustazione: Vino rosso granato denso e compatto. L'aromadi ciliegia sciroppata liquirizia vaniglia e cioccolato. Il gustocorposo vellutato e con note fruttate e vanigliate. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox dopo appassimento delle uve. Affinamento: 6 anni in botte di rovere di Slavonia. Questo e un grande vino da invecchiamento. Uvaggio %: 80% Corvina e 20% Rondinella
Ecco il tipico vino della Valpolicella un prodotto possente perfetto con piatti forti di cacciagione. E l'azienda rispetta il territorio e abbraccia una filosofia moderna. Amarone vino storico e classico italiano dell'azienda agricola Montecariano. Matteo e Marco Galtarossa i due titolari sono due giovani la loro e una piccola azienda che niente ha da invidiare alle grandi e più famose. Il loro amarone ha una grande identità rispetta il territorio avendo in sè tutte le caratteristiche tipiche di questo vino made in Italy. Annata: 2013 Denominazine: Amarone DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino compatto con riflessi granato. L'aroma ricorda la frutta matura e cotta con sentori di noce mandorla e pepe nero. Il gusto corposo ricco e denso con note di cioccolato e boero. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox dopo appassimento all'aperto delle uve. Affinamento: 36 mesi in botte di rovere di Slavonia. Questo un grande vino da invecchiamento Uvaggio %: Corvina e Corvinone 65% Rondinella 20% Molinara Croatina Pelara 15%