LUccellone e uno dei migliori vigneti sui bricchi di Rocchetta Tanaro. Si chiama cos? perche una volta nella casa accanto abitava una vecchia signora sempre vestita di nero che era stata soprannominata luselun(luccellone). Annata: 2020 Denominazine: Barbera d'Asti DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso e vivido con sfumature granato. L'aromacomplesso e di notevole spessore con note frutta rossa matura mentuccia vaniglia e spezie calde. Il gustocorposo e ricco morbido e persistente. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 15 mesi in barrique di rovere e 12 mesi in bottiglia. Questo vino va lasciato qualche anno in cantina per potersi esprimere al meglio. Uvaggio %: 100% Barbera
Pio Cesare. Barbera d'Alba. Pio Boffa manager di grandi capacit? imprenditoriali e considerato uno dei massimi interpreti di questa tipologia non sempre adeguatamente rispettata. Per questa nobile e celebre azienda la Barbera se non e tutto e molto. Annata: 2022 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: Vino rosso granato denso e compatto. L'aromaetereo e fruttato con delicate note speziate e di vaniglia. Il gusto e ricco avvolgente e persistente con tannini maturi e sentori fruttati di confettura. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 28 mesi in botte e barrique di rovere francese e 6 mesi in bottiglia. Questo e un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Barbera
Annata: 2023 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: rosso violaceo intenso pressoch? impenetrabile. Al naso ? elegante dolce e accattivante emergono le note intense e fruttate caratteristiche della Barbera. Al palato ? vinoso fresco e ben bilanciato. E' un vino facile da bere e non eccessivamente impegn Vinificazione: fermenta per 10-12 giorni in acciaio inox a temperatura controllata. Seguono la malolattica e un breve affinamento sempre in acciaio inox
Affinamento: affina in bottiglia per almeno 6 mesi Uvaggio %: 100% Barbera
Questo Barbera d'Alba Marun e frutto della passione del talento e del coraggio di Matteo Correggia che ereditata dal padre nel 1985 l'Azienda ha fatto crescere con un preciso obiettivo: non solo produrre ma fare vini da ricordare. La ricerca della qualit? assoluta si esprime in grandi vini come questo Barbera d'Alba Marun. Annata: 2020 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con sfumature granato. L'aromafloreale intenso ed elegante con note di spezie e vaniglia. Il gustomorbido fresco intenso con piacevoli note tostate e fruttate. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 12 mesi in barrique 6 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Barbera
Annata: 2022 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: Colore: rosso porpora brillante Profumo: note fini di frutta fresca si percepisce una piccola nota di caff? e cioccolato Sapore: bella armonia tra freschezza frutta ed acidit? note di lampone e frutti di bosco Vinificazione: dopo la diraspatura si procede con una macerazione a contatto con le bucce. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente con lieviti naturali senza l'utilizzo di solfiti e con un accurato controllo dei tempi di macerazione e della temperatura Affinamento: parte in piccole botti di rovere e parte in vasche d'acciaio per 5/6 mesi a contatto con i suoi lieviti indigeni Uvaggio %: 100% Barbera
Annata: 2019 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: Nel calice si presenta con un viola intenso l'olfatto viene rapito da frutti dolci fori e confettura di susine sormontati da una elegante e delicata vaniglia in bocca la bacca si fa notare in maniera intensa e cristallina nel fnale emerge un'acidit? ve Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata Affinamento: parte del vino nuovo viene mantenuto in botti di rovere da 16hl il resto passa in barriques dove avviene la successiva fermentazione malolattica spontanea. Matura complessivamente per oltre 12 mesi Uvaggio %: 100% Barbera
Questo Tre Vigne di Vietti e un vino strutturato e di carattere capace di raccontare al meglio le tradizioni e la grande storia vitivinicola del Piemonte. e prodotta nella zona di Alba dove i terreni sono tra i pi? vocati per la coltivazione di questo vitigno. L'unione di un'area particolarmente fertile e di un produttore molto apprezzato non possono che dare una Barbera importante che sapr? accompagnare al meglio le vostre portate! Annata: 2022 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino compatto. L'aroma fruttato caldo e speziato con note di vaniglia e ciliegia rossa. Il gusto fresco pieno con note di legno e sentori di violetta. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 11 mesi in botte e barrique di rovere di Slavonia. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Barbera
Il vino Barbera d'Alba Valletta e uno dei prodotti di punta dell'azienda Alario Claudio in provincia di Cuneo (Piemonte). e basato sul vitigno Barbera e di oltre 40 anni di et?. Ne vengono prodotte circa 5.000 bottiglie. Questo vino e il pregevole risultato di una accurata selezione di uve della sola variet? Pinot Bianco provenienti dai pendii in allineamento ovest-est presso Termeno e Cortaccia. Le uve vengono leggermente pigiate separate dai sedimenti per precipitazione naturale e il mosto lasciato fermentare a una temperatura controllata di 20° C. Questo Barbera proviene da una vigna di oltre 40 anni. Annata: 2022 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: Vino rosso granato intenso con tipiche note di mora ribes e violetta. Il gusto morbido avvolgente e sapido. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 18 mesi in barriques francesi di 1? e 2? passaggio. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Barbera
La Cantina Braida prosegue nella marcia della qualit? sfornando una Barbera migliore dell'altra. Raffaella e Beppe Bologna eredi di un percorso rivoluzionario iniziato dal loro padre Giacomo Bologna hanno ulteriormente affinato il risultato in bottiglia. Montebruna e una delle etichette della scuderia di Rocchetta Tanaro dove questo vino nel tempo ha trovato la sua definitiva consacrazione. Altissimo il livello qualit?-prezzo. Annata: 2021 Denominazine: Barbera d'Asti DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso con sfumature violette. L'aromaintensamente fruttato con note di mora e ciliegia nera matura. Il gustodenso e pieno con persistenti note fruttate. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 12 mesi in botte grande di rovere. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Barbera
La Monella cos? il padre di Giacomo Bologna chiamava la botte di Barbera piu' ribelle ed esuberante che si riconosceva per il suo caratteristico ed incontenibile frizzare. Annata: 2021 Denominazine: Barbera del Monferrato DOC Note di degustazione: Vino frizzante rosso rubino tendente al porpora. L'aroma vinoso e succoso con sentori di frutta rossa fresca. Il gusto vivace fresco e generoso con aromi fruttati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Barbera
e da tempi antichi che il Nebbiolo viene coltivato nella zona del Barolo ma grazie alla caparbiet di Camillo Benso Conte di Cavour e di Giulia Colbert Falletti ultima marchesa di Barolo che si cominci a produrre a met dell'Ottocento un vino eccezionalmente ricco ed armonioso destinato a diventare l'ambasciatore del Piemonte dei Savoia nelle corti di tutta Europa. A rendere importante il Barolo era ed la sua struttura che esprime un bouquet complesso e avvolgente in grado di svilupparsi nel tempo senza perdere le sue caratteristiche organolettiche.
Annata: 2019 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino scarico tendente al granato. L'aromafruttato e tostato con sentori di ciliegia prugna e vaniglia. Il gustomorbidamente tannico con una nota fresca e fruttata e finale vanigliato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 24 mesi in barrique di rovere e 6 mesi in bottiglia. Questo e un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare in cantina diversi anni. Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Annata: 2019 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Rosso granato elegante il colore. Profondo e intenso il bouquet olfattivo composto dapprima da more surmature e da frutta a polpa scura in genere poi impreziosito da richiami al tabacco alle spezie al cuoio e alla liquirizia. Armonioso il sorso sorre Vinificazione: macerazione sulle bucce in vasche verticali per 15-20 giorni fermentazione a temperatura controllata Affinamento: una parte 18-24 mesi in barriques di rovere francese (40% nuove - 60% secondo passaggio) un'altra parte 24 mesi in botti da 50hl di rovere di Slavonia infine vengono assemblate per un perfetto equilibrio. Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Annata: 2020 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: rosso granato con intensit? variabile in relazione all?annata profumi molto ampi che puossono andare dalle accattivanti note speziate a quelle pi? dolci floreali e fruttate. Al palato esprime molteplici sensazioni corposo classico e ben strutturato Vinificazione: tradizionale con fermentazione e macerazione di 15 giorni circa a temperatura controllata Affinamento: affina in botti di rovere per minimo 30 mesi. Segue poco pi? di un anno di affinamento in bottiglia Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Il Barolo Pio Cesare e un Barolo di stile classico di corpo ed eleganza di struttura e armonia con tannini soffici ed un giusto frutto austero ma pronto. Annata: 2020 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Vino granato tenue tendente al mattone. L'aroma ampio e complesso con note di frutta sciroppata spezie sottobosco e leggeri sentori balsamici. Il gusto asciutto denso persistente e con tannini levigati e fitti. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 36 mesi in botte e barrique di rovere francese. Questo un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Annata: 2020 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Vino granato tenue tendente al mattone. L'aroma ampio e complesso con note di frutta sciroppata spezie sottobosco e leggeri sentori balsamici. Il gusto asciutto denso persistente e con tannini levigati e fitti. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 36 mesi in botte e barrique di rovere francese. Questo un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Nebbiolo
e da tempi antichi che il Nebbiolo viene coltivato nella zona del Barolo ma grazie alla caparbiet di Camillo Benso Conte di Cavour e di Giulia Colbert Falletti ultima marchesa di Barolo che si cominci a produrre a met dell'Ottocento un vino eccezionalmente ricco ed armonioso destinato a diventare l'ambasciatore del Piemonte dei Savoia nelle corti di tutta Europa. A rendere importante il Barolo era ed la sua struttura che esprime un bouquet complesso e avvolgente in grado di svilupparsi nel tempo senza perdere le sue caratteristiche organolettiche.
Annata: 2018 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino scarico tendente al granato. L'aromafruttato e tostato con sentori di ciliegia prugna e vaniglia. Il gustomorbidamente tannico con una nota fresca e fruttata e finale vanigliato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 24 mesi in barrique di rovere e 6 mesi in bottiglia. Questo e un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare in cantina diversi anni. Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Il Barolo Castiglione e un vino caldo denso e corposo che scorre senza fatica sul palato con frutto generoso e un equilibrio complessivamente favoloso. e un altro vino dell'azienda Vietti al di fuori delle aspettative. Annata: 2020 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Vino rosso granato fitto con sfumature mattone. L'aroma caldo e fruttato con note di confettura spezie menta selvatica e sottobosco. Il gusto denso caldo e pieno con tannini vellutati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 24 mesi in legno di varie grandezze. Questo vino va lasciato riposare qualche anno in cantina per gustarlo al meglio. Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Senza dubbio uno stile moderno di Barolo per questo Dagromis che e incredibilmente elegante per un giovane Barolo e offre un senso di lunghezza che si trova raramente. La famiglia Gaja e l'enologo Guido Rivella sono stati in grado di produrre un vino che e gi? incredibilmente abile ma che offre anche la possibilit? di ulteriore invecchiamento. Annata: 2020 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Vino rosso granato tendente all'aranciato. L'aroma e unico e irripetibile con aromi fruttati speziati floreali eterei e balsamici. Il gusto e caldo avvolgente morbido e sapido con tannini vellutati e un finale lunghissimo. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 24 mesi in barrique e botte di rovere. Questo vino va lasciato riposare in cantina per diversi anni. Uvaggio %: 100% Nebbiolo