Da molti secoli e nota la vocazione del territorio di Montalcino a produrre vini di grande qualità . Fino alla seconda metà dell'Ottocento il vino più conosciuto ed apprezzato della zona era un vino bianco dolce il Moscadello di Montalcino Annata: 2018 Denominazine: Brunello di Montalcino DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso con riflessi granato. L'aroma intenso caldo ed etereo. Il gusto asciutto elegante e ricco con tannini vellutati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 36 mesi in botte di rovere e 8 mesi in bottiglia. Questo vino va lasciato riposare qualche anno in cantina per potersi esprimere al meglio. Uvaggio %: 100% Sangiovese Grosso
Il Rosso di Montalcino e un grande classico del territorio Montalcinese. Unisce l'eleganza e la solidità tipici del fratello più blasonato il Brunello ad una immediatezza e freschezza che lo rendono un vino versatile come pochi altri. Bevibile da subito può anche sostenere un lungo periodo di invecchiamento.
Annata: 2021 Denominazine: Rosso di Montalcino DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso e vivo. L'aroma fruttato succoso e con note di origano e lampone. Il gusto fresco morbido sapido e fruttato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Sangiovese