Annata: 2019 Denominazine: Barbera d'Alba DOC Note di degustazione: Nel calice si presenta con un viola intenso l'olfatto viene rapito da frutti dolci fori e confettura di susine sormontati da una elegante e delicata vaniglia in bocca la bacca si fa notare in maniera intensa e cristallina nel fnale emerge un'acidit? ve Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata Affinamento: parte del vino nuovo viene mantenuto in botti di rovere da 16hl il resto passa in barriques dove avviene la successiva fermentazione malolattica spontanea. Matura complessivamente per oltre 12 mesi Uvaggio %: 100% Barbera
e da tempi antichi che il Nebbiolo viene coltivato nella zona del Barolo ma grazie alla caparbiet di Camillo Benso Conte di Cavour e di Giulia Colbert Falletti ultima marchesa di Barolo che si cominci a produrre a met dell'Ottocento un vino eccezionalmente ricco ed armonioso destinato a diventare l'ambasciatore del Piemonte dei Savoia nelle corti di tutta Europa. A rendere importante il Barolo era ed la sua struttura che esprime un bouquet complesso e avvolgente in grado di svilupparsi nel tempo senza perdere le sue caratteristiche organolettiche.
Annata: 2019 Denominazine: Barolo DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino scarico tendente al granato. L'aromafruttato e tostato con sentori di ciliegia prugna e vaniglia. Il gustomorbidamente tannico con una nota fresca e fruttata e finale vanigliato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 24 mesi in barrique di rovere e 6 mesi in bottiglia. Questo e un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare in cantina diversi anni. Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Annata: 2019 Denominazine: Dolcetto d'Alba DOC Note di degustazione: Rosso rubino molto intenso sviluppa un naso complesso ampio di ciliegia ribes e poi di violetta e iris. Deciso e gustoso in bocca con punte di mentolo tannini levigati che conferiscono un gusto sapido e con finale ammandorlato ed una mineralit? inaspett Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata il vino nuovo viene mantenuto in serbatoi d'acciaio dove avviene la successiva fermentazione malolattica spontanea. Affinamento: Terminata la malolattica viene fornita una microossigenazione al vino di circa 6 mesi per agevolare la fusione dei tannini. Uvaggio %: 100% Dolcetto
Eccezionale e inaspettato la Nascetta ? un vitigno aromatico a bacca bianca autoctono del comune di Novello. Esaltare il territorio vinificando questo variet? antica quasi perduta ? stata una sfida che ha premiato Cascina Adelaide con esperienze sensoriali nuove ed uniche. Annata: 2018 Denominazine: Langhe DOC Note di degustazione: Colore giallo brillante con riflessi verdi sprigiona da subito l'impronta varietale con resina ananas zagare frutta esotica banana miele che si estendono anche al palato. L'acidit? esalta al palato gli agrumi verdi che nascondono una nota minerale Vinificazione: viene effettuata una criomacerazione pellicolare dura di circa 10 ore in seguito la fermentazione viene condotta a temperatura controllata in vasche d'acciaio Affinamento: matura 6 mesi sur lies con frequenti batonnage Uvaggio %: 100% Nascetta