Il Mater Matuta e un vino d'autore. e frutto di un lavoro minuzioso di Antonio Santarelli produttore competente ed interprete geniale delle caratteristiche di un territorio paludoso come l'agropontino senza grosse tradizioni vitivinicole. Risultato davvero notevole per questo rosso laziale dal nome che deriva dalla dea dell'amore protettrice della vita nascente e della fertilità . Annata: 2017 Denominazine: Lazio IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino cupo con note intense di torrefazione ciliegia nera e noce moscata. Il gusto intenso caldo e avvolgente con una piacevole freschezza e presenza tannica. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox. Il Syrah fermenta con lieviti indigeni. Affinamento: 24 mesi in barrique nuova. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 85% Syrah e 15% Petit Verdot
Il Merlot originario del Bordeaux.Negli anni Trenta fu introdotto dai coloni Veneti che bonificarono le Paludi Pontine e nel 1966 gli fu riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata. Tuttavia in passato non fu valorizzato cosa che riuscita successivamente grazie al progetto di ricerca e sperimentazione Casale del Giglio varato nel 1985 che ha saputo individuare per questa variet la combinazione pi idonea fra portainnesti cloni e forma di allevamento per la produzione di uve di alta qualit. Oggi si pu finalmente assaggiare un merlot in purezza che abbia caratteristiche di finezza ed eleganza oltre alle caratteristiche tipiche del vitigno. Annata: 2021 Denominazine: Lazio IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con note di frutta rossa e leggere sensazioni vegetali. Il gusto e ricco morbido e con finale vegetale. Ideale l'abbinamento con primi sostanziosi come i bucatini all'amatriciana. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 12 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia. Uvaggio %: 100% Merlot
Il Petit Verdot e un vitigno originario della Francia dove viene usato per la produzione di alcuni Bordeaux e diffuso anche in California e in alcune regioni greche e italiane. Risulta essere un vitigno molto esigente per la maturazione tanto che spesso il suo migliore potenziale viene espresso lontano dai luoghi di origine. Le caratteristiche del Petit Verdot sono quelle di maturare tardivamente dando ottimi risultati in zone caratterizzate da clima caldo molto soleggiato costantemente ventilato e con scarsissime precipitazioni durante la fase vegetativa. Il Petit Verdot riesce ad esprimersi in modo davvero eccellente nella Maremma livornese nella Maremma grossetana e nell'Agro Pontino. e vino che colpisce subito per la sua franchezza. Un Petit Verdot che non cerca di convincere emulando i gusti alla moda o i vini blasonati ma esprime onestamente le caratteristiche del suo vitigno facendo della finezza e dell'eleganza il suo punto di forza. Annata: 2021 Denominazine: Lazio IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino tendente al porpora. L'aromafruttato con leggere note vegetali aromatiche di mirto e macchia mediterranea. Il gustopieno rotondo tannico e con finale di pepe bianco. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 12 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia. Questo vino può restare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Petit Verdot
Si tratta di uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vitivinicolo con il quale e possibile produrre vini bianchi freschi con una marcata impronta varietale. Il Sauvignon (chiamato anche Sauvignon blanc) proviene dalla zona francese di Bordeaux. Il nome deriva dalla parola francese sauvage (selvaggio) aggettivo dovuto alle sue origini di pianta autoctona del sud-ovest francese. Annata: 2021 Denominazine: Lazio IGT Note di degustazione: Vino giallo paglierino luminoso con fresche note verdi di salvia e erbe di campo.Il gusto fresco e sapido con un buon corpo. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Sauvignon
Il Syrah o Shiraz nome con cui quest'uva e conosciuta in Australia e in Sud Africa appartiene al gruppo di uve internazionali che oggi e diffuso in ogni paese vinicolo del mondo. Il Syrah e considerato una delle uve rosse più nobili un fatto chiaramente confermato dai migliori vini prodotti con quest' uva. L'origine del Syrah e piuttosto incerta tuttavia l'ipotesi più ricorrente ritiene che quest'uva sia originaria del medio oriente. Se le sue origini sono ancora incerte rimane comunque la certezza che il Syrah era già coltivato e usato per la produzione dei vini nella Valle del Rodano già ai tempi dell' Impero Romano.
Annata: 2021 Denominazine: Lazio IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino con sfumature violette. L'aroma ricorda il mirtillo la marasca e la cannella. Il gusto caldo e morbido con tannini maturi e finale speziato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 12 mesi in barrique e 6 mesi in bottiglia. Questo vino può restare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Syrah