Grecante mantiene viva una lunga tradizione che risale al Rinascimento. Viene prodotta rispettando pratiche e tradizioni antiche. Grechetto un noto vitigno italiano minore che viene in genere utilizzato in miscele e vini da dessert. Per fortuna la cantina Arnaldo Caprai a Montefalco ha mantenuto in vita queste variet meno conosciute come singoli vini varietali. Annata: 2022 Denominazine: Colli Martani DOC Note di degustazione: Vino giallo paglierino brillante e vivido. L'aromaintenso fruttato e floreale con note di rosa gialla e frutta a polpa bianca. Il gustofresco estremamente sapido e succoso. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Grechetto
Il Rosso di Montefalco e un vino rosso i cui vigneti crescono da oltre quattrocento anni soltanto nei territori intorno Montefalco. L'azienda fonde tradizione innovazione e analisi continua del territorio al fine di cercare la combinazione ideale verso la strada dell'eccellenza.
Annata: 2019 Denominazine: Rosso di Montefalco DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino cupo e profondo. L'aroma ricco e intenso con note di frutta rossa fresca e sciroppata e leggere note speziate. Il gusto ricco potente e tannico. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e barrique francese. Questo vino può restare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 70% Sangiovese 15% Sagrantino e 15% Merlot
Nel 1988 Arnaldo Caprai in collaborazione con l'Università di Milano dopo un percorso di ricerca e sperimentazione ottiene il Sagrantino di Montefalco 25 Anni che esprime il risultato più alto mai ottenuto da uve Sagrantino. Prodotto solo nelle annate migliori ed in quantità variabili il 25 Anni prende il proprio nome dalla celebrazione del venticinquesimo anno dalla fondazione dell'azienda (1971) anno in cui venne commercializzato per la prima volta. Fin dal suo esordio nel mercato il 25 Anni ottiene dalla Guida Vini d'Italia Gambero Rosso Slow Food il riconoscimento dei 3 bicchieri ed accende i riflettori sul territorio di Montefalco. Da allora ha ricevuto i più importanti premi e riconoscimenti da tutte le principali guide enologiche nazionali ed internazionali tra i quali ricordiamo oltre ai già menzionato 3 bicchieri (riconfermati per ogni annata prodotta) i 97 punti per l'annata 2000 del Wine Advocate e l'assegnazione nel 2005 del titolo di miglior vino d'Italia dalla guida delle guide stilata da Milano Finanza.
Annata: 2018 Denominazine: Sagrantino di Montefalco DOCG Note di degustazione: Vino rosso granato denso con riflessi rubino. L'aroma di frutta matura sotto spirito e di spezie piccanti. Il gusto vellutato ricco e vigoroso con tannini ben presenti e finale speziato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 24 mesi in barrique. Questo vino va lasciato riposare qualche anno in cantina per poter mitigare i tannini ed esprimersi al meglio. Uvaggio %: 100% Sagrantino
Questo Collepiano e un Sagrantino assolutamente perfetto forte e vigoroso con un tannino importante e la tipica struttura dei grandi vini rossi. Arnaldo Caprai e una firma storica nel mondo del Sagrantino e ha avuto il grande merito di svelare tutte le potenzialità di questo vitigno. Annata: 2018 Denominazine: Sagrantino di Montefalco DOCG Note di degustazione: Vino rosso rubino fitto e compatto. L'aroma di prugna confettura di frutti di bosco e sentori di pepe nero e chiodi di garofano. Il gusto ricco intenso vigoroso e tannico. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 22 mesi in barrique. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Sagrantino