EN
Search
Manufacturer: Pio Cesare

Barbaresco 2020 Pio Cesare

Availability: In stock
€61.90
+ -
SKU: 102885
Products specifications
Annata 2020
Denominazione Barbaresco DOCG
Paese Italia
Uvaggio Nebbiolo
Regione Piemonte
Filosofia Vini Top
Gradazione 14 5% vol
Un Barbaresco di stile molto classico: eleganza e finezza frutto maturo e speziato si mescolano a tannini presenti ma non sovrastanti.
Vino prodotto esclusivamente dalle vigne di propriet? della Famiglia Pio a Treiso: la Cascina Il Bricco e le Vigne di San Stefanetto.
Annata: 2020
Denominazine: Barbaresco DOCG
Note di degustazione: Vino rosso granato denso e compatto. L'aroma etereo e fruttato con delicate note speziate e di vaniglia. Il gusto ricco avvolgente e persistente con tannini maturi e sentori fruttati di confettura.
Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox
Affinamento: 28 mesi in botte e barrique di rovere francese e 6 mesi in bottiglia. Questo un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare qualche anno in cantina.
Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Un Barbaresco di stile molto classico: eleganza e finezza frutto maturo e speziato si mescolano a tannini presenti ma non sovrastanti.
Vino prodotto esclusivamente dalle vigne di propriet? della Famiglia Pio a Treiso: la Cascina Il Bricco e le Vigne di San Stefanetto.
Annata: 2020
Denominazine: Barbaresco DOCG
Note di degustazione: Vino rosso granato denso e compatto. L'aroma etereo e fruttato con delicate note speziate e di vaniglia. Il gusto ricco avvolgente e persistente con tannini maturi e sentori fruttati di confettura.
Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox
Affinamento: 28 mesi in botte e barrique di rovere francese e 6 mesi in bottiglia. Questo un grande vino da invecchiamento lasciatelo riposare qualche anno in cantina.
Uvaggio %: 100% Nebbiolo
Products specifications
Annata 2020
Denominazione Barbaresco DOCG
Paese Italia
Uvaggio Nebbiolo
Regione Piemonte
Filosofia Vini Top
Gradazione 14 5% vol
*
*
*
Customers who bought this item also bought

Bonarda Ferma Millenium 2018 Fratelli Agnes

Il nome Bonarda e di origini incerta. Secondo alcuni autori il nome deriverebbe dal longobardo Bono con l'aggiunta di hard che in longobardo significava coraggioso e forte. La ricostruzione si basa sul fatto che i Longobardi ebbero come capitale Pavia con estensione del loro dominio anche in Oltrep?. Il vino Oltrep? Bonarda si ottiene da uva Croatina la cui etimologia deriverebbe da croatta – cravatta e starebbe a indicare che il vino ottenuto da Croatina si beveva nei giorni di festa quando appunto veniva indossata la cravatta.
e un vino diffuso soprattutto nella zona dell'Oltrep? Pavese ma nella stessa Lombardia anche nel Piacentino e all'estero addirittura in Argentina. In Piemonte si produce un Bonarda Piemonte anche con l'uva Bonarda.

Annata: 2018
Denominazine: Oltrepo DOC
Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con sfumature porpora. L'aroma caldo e speziato con note eteree e di menta. Ci sono anche sentori di frutta rossa matura quasi in marmellata e spezie. Il gusto ricco denso e caldo con un piacevole finale ammandorlato.
Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox
Affinamento: 12 mesi in botte grande. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina.
Uvaggio %: 100% Bonarda
€19.60

Tancredi 2019 Donnafugata

Se vi ricordate di Alain Delon nel famoso film che Visconti trasse da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa questo vino ne rappresenta al meglio l'eleganza e l'ambizione 'rivoluzionaria'. L'etichetta rimanda alle cantine di Contessa Entellina ma le pone su una nuvola quasi fossero un miraggio... Viaggio a Donnafugata musicava Nino Rota per Visconti.
Il Tancredi e un'ottima fusione fra i vitigni Cabernet Sauvignon che riesce a dare un pizzico di nota mentolata e il Nero d'Avola tanto da arricchirne il gi? ampio spettro olfattivo.
Annata: 2019
Denominazine: Sicilia IGT
Note di degustazione: Vino rosso rubino compatto e acceso. L'aroma fruttato e tostato con note di mirtilli the nero cioccolato e sentori minerali. Il gusto caldo avvolgente e intenso.
Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox
Affinamento: 16 mesi in barriques di rovere francese di primo e secondo passaggio. Questo vino migliora con qualche anno in cantina.
Uvaggio %: Nero d'Avola e Cabernet Sauvignon
€35.80