Il Faro Rosso Palari e tesoro enologico dell'estrema Sicilia orientale. I fratelli Salvatore e Giampiero Geraci con i 4 ettari di vigneto di famiglia hanno deciso di salvare la denominazione Faro e di ridare dignit? ad un vino quasi in estinzione. Il successo per questo vino e stato rapido e immediato confermando le indiscusse qualit? del Faro Rosso un grande vino equilibrato e persistente. Nella splendida cornice di Villa Geraci edificata nel 1700 prendono vita i vigneti della famiglia Geraci: vigneti in forte pendenza posti su di una collina ricamata da muretti a secco dove il giorno e caldo e aromatico mentre la notte e battuta da venti freschi e frizzanti. Qui nasce il Faro Palari un vino siciliano potente e fiero che si si avvicina quasi ad un Bordeaux francese. Un vino fuori dal comune. Annata: 2018 Denominazine: Palari DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino fitto con riflessi granato. L'aroma maturo con note di frutta rossa cotta cannella noce moscata e caff?. Il gusto speziato persistente e con delicate note floreali. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 6 mesi in barrique di rovere nuove. Questo vino migliora se lasciato riposare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 50% Nerello Mascalese 30% Nerello Cappuccio 10% Nocera e 10% altri vitigni
Il Rosso del Soprano della cantina Palari prodotto da uve di vitigni autoctoni e un vino affascinante ed elegante che racchiude sapori e profumi antichi deliziosi e penetranti. Prodotto nel territorio di Messina fin dall ' antichit? il Rosso del Soprano cess? di essere prodotto con l'avvento della dominazione araba che proibiva il consumo di bevande alcoliche ma alla cacciata degli Arabi la produzione dei vini riprese tuttavia soffr? un'altra battuta d'arresto con l'arrivo della phylloxera all'inizio del secolo scorso. L'Azienda Palari che ha sede nella splendida villa settecentesca del paese di Geraci ha ripreso con determinazione e passione la produzione di questo vino derivato dagli antichi vitigni. Un vino pieno ed avvolgente che prende vita dai vigneti posti sulle colline che sovrastano il piccolo centro di santo Stefano Briga che domina lo stretto di Messina. Annata: 2019 Denominazine: Sicilia IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso e fitto. L'aroma di frutta e marmellata con piacevoli sentori vanigliati e tostati. Il gusto ricco vellutato e fruttato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 6 mesi in botte di legno. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 50% Nerello Mascalese 30% Nerello Cappuccio 10% Nocera e 10% Galatena
Questo e un favoloso vino con aromi molto pronunciati di frutta rossa e vaniglia luce. e un vino di medio corpo buona acidit? e tannini morbidi. Un grande rosso italiano meridionale da sorseggiare con primi piatti saporiti carni alla griglia.
Annata: 2023 Denominazine: Aglianico Beneventano IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino profondo con note di frutta rossa speziata e sentori vanigliati. Il gusto ricco corposo e con tannini vellutati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Aglianico
L'Aglianico venne introdotto in Italia dalla Grecia ed in particolare dall'Eubea diversi secoli prima di Cristo. Da questo antico vitigno si produce un vino decantato gi? nel XVI da Papa Paolo III Farnese. Il Contado e un vino a base Aglianico davvero ricco e pieno che ha ottenuto premi e riconoscimenti da tutte le guide. Un vino perfetto con ricchi piatti di carne anche in umido. Annata: 2019 Denominazine: Molise DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso con note speziate e di cioccolato e sentori fruttati e fum. Il gusto pieno setoso con tannini levigati e finale tostato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox con uve biologiche Affinamento: 18 mesi in botte. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Aglianico
Il Repertorio e il simbolo che lega Cantine del Notaio alle terre vulcaniche della Basilicata attraverso la potenza espressiva dell'Aglianico del Vulture: vigne con pi? di cento anni un microclima dalle perfette condizioni per la maturazione delle uve e una predilezione per le tecniche colturali biologiche e biodinamiche sono la premessa fondamentale per questo prodotto dalla grande intensit? aromatica e dal gusto equilibratissimo. Annata: 2021 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei .L'aroma ricorda l'amarena e la ciliegia. Il gusto strutturato e persistente sostenuto da tannini morbidi ed eleganti con aromi di frutti di bosco a bacca nera liquirizia fieno greco e carrube. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Il Sigillo Aglianico del Vulture D.O.C. e ottenuto da uve che provengono da una sola vigna quella storica aziendale di Maschito alla Contrada Cerentino. e una interpretazione moderna di uno stile di Aglianico prodotto in passato in zona e che richiama una sorta di Amarone prodotto con sole uve Aglianico. Annata: 2016 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei. Al naso possibile riconoscere note di confettura di more di amarene di ribes nero. Il gusto morbido e potente con un lunghissimo finale di liquirizia e cioccolato fondente. Ottimo l'abbinamento con arros Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio 12 mesi in barriques di terzo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Cantine del Notaio e una delle migliori tenute in Basilicata. Le cantine si trovano in antiche grotte di tufo che corrono sotto la citt? di Rionero in Vulture. Il nome La Firma si riferisce alla firma alla fine di un contratto notarile. La Firma e un vino DOC ottenuto da uve Aglianico del Vulture.
Annata: 2017 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino brillante con note di ciliegia ed ribes rosso. Il gusto equilibrato con un finale di marasca leggermente speziato. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di terzo passaggio e oltre e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture