La Lacrima di Morro d'Alba che ha ottenuto la doc nel 1985 e tra i vini pi? noti della produzione vitivinicola marchigiana. La Lacrima vanta una tradizione antichissima. Narra la leggenda che gi? nel 1167 Federico Barbarossa insediatosi nel Castello di Morro d'Alba dopo aver assediato Ancona divenne uno dei maggiori sostenitori di questa bevanda prelibata.
Annata: 2022 Denominazine: Lacrima di Morro d'Alba DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino tendente al porpora. L'aroma aromatico con note di frutti rossi more gelso e violetta. Il gusto pieno tannico e aromatico. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Lacrima di Morro d'Alba
Lacrima di Morro d'Alba Superiore e tra i vini pi? noti della produzione Marchigiana. Conosciuto gi? nel 1167: la tradizione dice che Federico Barbarossa insediatosi nel castello di Morro d'Alba durante l'assedio di Ancona fosse un grande estimatore di questo vino. Di struttura elegante e corposa dai sentori di frutti di bosco questo vino di grande personalit? sapr? senz'altro conquistare anche voi. Annata: 2021 Denominazine: Lacrima di Morro d'Alba DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino tendente al porpora. L'aroma aromatico con note di frutti rossi more gelso e violetta. Il gusto pieno tannico e aromatico. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Lacrima di Morro d'Alba
Ludi e nato per gioco e la radice latina del suo nome e la conferma perch? non bisogna mai dimenticare lo stretto legame che esiste tra vino piacevolezza gioiosit? Annata: 2019 Denominazine: Offida DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso e acceso. L'aroma intenso con note di frutta rossa succosa note di rosmarino e sentori minerali di grafite. Il gusto pieno morbido con tannini levigati e finale di liquirizia. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 18 mesi in barrique nuove di varie provenienze. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: Montepulciano Cabernet Sauvignon Merlot Shiraz
Uno dei Rossi Piceni pi? conosciuti anche fuori dalle Marche un vino importante di corpo e in grado di durare al meglio per diversi anni. Annata: 2022 Denominazine: Rosso Piceno DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con sfumature granato. L'aroma caldo e vanigliato con piacevoli note di frutta matura. Il gusto caldo e corposo con tannini maturi e finale fruttato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: Affinato in barrique di secondo passaggio provenienti dalla vinificazione del Ludi e del Roggio del Filare. Uvaggio %: Montepulciano e Sangiovese
Questo Roggio del Filare e il fuoriclasse una selezione di Rosso Piceno Superiore di cui e stata proposta la prima edizione a partire dalla vendemmia '93. Ottenuto prevalentemente da uve Montepulciano e Sangiovese come prevede il disciplinare di produzione della Denominazione. Vino dai profumi ampi ed eleganti gusto altrettanto ampio morbido variegato con riuscito e equilibrio tra frutto e legno.
Annata: 2020 Denominazine: Rosso Piceno DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso tendente al granato. L'aroma ricorda la confettura di frutta rossa e le erbe aromatiche provenzali. Il gusto pieno e caldo con note di cuoio e tannini levigati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 18 mesi in barrique. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Montepulciano
Lo Spumante Brut Charmat Passerina nasce da un antico vitigno di origine senza dubbio Adriatica. L'origine del suo particolare nome sembra derivare dalla struttura del suo grappolo piccolo alato con acini abbastanza sferici di colore giallo intenso somigliante ad un piccolo passero. Annata: s.a. Denominazine: VSQ Note di degustazione: Spumante Brut giallo paglierino chiaro e brillante. L'aromafresco fruttato e succoso con note di mela verde pesca bianca e cedro. Il gustofresco leggero floreale e elegantemente sapido. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: Metodo Charmat o Martinotti lungo. Uvaggio %: 100% Passerina
Spumante Brut Metodo Classico e un vino spumante secco con una sua precisa personalit?: fresco ed elegante nei profumi ha un gusto ricco e suadente non disturbato da eccessiva effervescenza. Lo apprezzerete in apertura di pasto con antipasti in genere ma spicca anche accompagnando l'intero pasto. Denominazine: VSQ Note di degustazione: Spumante Brut giallo paglierino lucente. L'aroma fragrante con note di crosta di pane uva bianca e ribes. Il gusto fresco setoso e sapido con un perlage fine e persistente. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 36 mesi sui lieviti con Metodo Classico. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: Chardonnay e Pinot Nero
Il gusto ? denso polposo tannico dolce ma fresco. Un vino unico e speciale ideale da abbinare al cioccolato di Modica. Annata: s.a. Denominazine: VT Note di degustazione: Vino aromatizzato rosso inchiostro con intense note di frutta rossa matura e in confettura. Il gusto denso polposo tannico dolce ma fresco. Un vino unico e speciale ideale da abbinare al cioccolato di Modica. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox con l'aggiunta di Visciole
Questo e un favoloso vino con aromi molto pronunciati di frutta rossa e vaniglia luce. e un vino di medio corpo buona acidit? e tannini morbidi. Un grande rosso italiano meridionale da sorseggiare con primi piatti saporiti carni alla griglia.
Annata: 2023 Denominazine: Aglianico Beneventano IGT Note di degustazione: Vino rosso rubino profondo con note di frutta rossa speziata e sentori vanigliati. Il gusto ricco corposo e con tannini vellutati. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Aglianico
L'Aglianico venne introdotto in Italia dalla Grecia ed in particolare dall'Eubea diversi secoli prima di Cristo. Da questo antico vitigno si produce un vino decantato gi? nel XVI da Papa Paolo III Farnese. Il Contado e un vino a base Aglianico davvero ricco e pieno che ha ottenuto premi e riconoscimenti da tutte le guide. Un vino perfetto con ricchi piatti di carne anche in umido. Annata: 2019 Denominazine: Molise DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino acceso con note speziate e di cioccolato e sentori fruttati e fum. Il gusto pieno setoso con tannini levigati e finale tostato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox con uve biologiche Affinamento: 18 mesi in botte. Questo vino migliora se lasciato qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Aglianico
Il Repertorio e il simbolo che lega Cantine del Notaio alle terre vulcaniche della Basilicata attraverso la potenza espressiva dell'Aglianico del Vulture: vigne con pi? di cento anni un microclima dalle perfette condizioni per la maturazione delle uve e una predilezione per le tecniche colturali biologiche e biodinamiche sono la premessa fondamentale per questo prodotto dalla grande intensit? aromatica e dal gusto equilibratissimo. Annata: 2021 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei .L'aroma ricorda l'amarena e la ciliegia. Il gusto strutturato e persistente sostenuto da tannini morbidi ed eleganti con aromi di frutti di bosco a bacca nera liquirizia fieno greco e carrube. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Il Sigillo Aglianico del Vulture D.O.C. e ottenuto da uve che provengono da una sola vigna quella storica aziendale di Maschito alla Contrada Cerentino. e una interpretazione moderna di uno stile di Aglianico prodotto in passato in zona e che richiama una sorta di Amarone prodotto con sole uve Aglianico. Annata: 2016 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino con vivaci riflessi purpurei. Al naso possibile riconoscere note di confettura di more di amarene di ribes nero. Il gusto morbido e potente con un lunghissimo finale di liquirizia e cioccolato fondente. Ottimo l'abbinamento con arros Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di primo passaggio 12 mesi in barriques di terzo passaggio e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Cantine del Notaio e una delle migliori tenute in Basilicata. Le cantine si trovano in antiche grotte di tufo che corrono sotto la citt? di Rionero in Vulture. Il nome La Firma si riferisce alla firma alla fine di un contratto notarile. La Firma e un vino DOC ottenuto da uve Aglianico del Vulture.
Annata: 2017 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino brillante con note di ciliegia ed ribes rosso. Il gusto equilibrato con un finale di marasca leggermente speziato. Vinificazione: In acciaio a temperatura controllata Affinamento: 12 mesi di affinamento in barriques di terzo passaggio e oltre e 12 mesi in bottiglia Uvaggio %: 100% Aglianico del Vulture
Il Vulture si colloca all'interno di un ampio territorio che si estende fino all'estremo nord della regione Basilicata dominato dal massiccio del Monte Vulture vulcano non pi? attivo. La vite viene coltivata su terreni lavici dalla ineguagliabile ricchezza di minerali e che apporta alle uve una complessit? esclusiva. Le particolari condizioni climatiche di questa zona consentono di ridurre al minimo i trattamenti anticrittogamici. In questo modo i ragnetti continuano a proliferare facendo da guardiani alla qualit? delle uve.
Annata: 2020 Denominazine: Aglianico del Vulture DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso con sfumature granato. L'aroma fruttato e speziato con note di ciliegie tabacco e vaniglia. Il gusto pieno e avvolgente con finale balsamico e tannico. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 15 mesi in barriques. Questo vino va lasciato affinare qualche anno in cantina per esprimersi al meglio. Uvaggio %: 100% Aglianico