Vino simbolo dell'azienda esprime appieno le caratteristiche tipiche del Cannonau di Mamoiada. I Mamuthones sono ataviche maschere di origini antiche. Simboli dionisiaci fatti di cupa visera lignea pelli di pecora nera e chili di campanacci sul dorso che da millenni ogni anno ripetono lo stesso rituale profondo e misterioso. I Mamuthones sono l'essenza del paese di Mamoiada cuore della Barbagia. Ventre ancestrale della Sardegna. Il terroir di Mamoiada e uno dei pi? vocati alla coltivazione del cannonau. I Sedilesu amano il cannonau e ne rispettano la storia. Non nobile non ricca ma vera. Scolpita. Nella. Pietra.
Annata: 2022 Denominazine: Cannonau di Sardegna DOC Note di degustazione: Vino rosso rubino intenso e fitto. L'aroma caldo e sciroppato con note di ciliegia rosa rossa e erbe balsamiche di macchia. Il gusto robusto morbido e caldo con tannini compatti e finale fresco. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox con fermentazione naturale Affinamento: 12 mesi in botte grande. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Cannonau
Prodotto dal vitigno autoctono di Mamoiada la Granazza si tratta di un bianco molto particolare. Perda Pint? e un vino bianco ottenuto da uve Granazza di Mamoiada. e un vino atipico non tradizionale del luogo. Queste uve infatti erano utilizzate nell'uvaggio del cannonau. Vinificate separatamente grazie all'ausilio di tecnologie innovative si e ottenuto questo vino. Annata: 2021 Denominazine: VT Note di degustazione: Vino giallo dorato brillante e acceso. L'aromamediterraneo e caldo con note di mirto timo mare e anice. Il gustovigoroso sapido minerale alcolico ed estremamente aromatico. Vinificazione: Fermentazione spontanea in barrique. Affinamento: 8 mesi in barrique e 3 mesi in bottiglia. Questo vino pu? restare qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Granazza
Annata: 2023 Denominazine: Colli di Luni DOC Note di degustazione: Il colore ? giallo paglierino. Il profumo ? intenso e composito: si ritrovano sentori di fiori di campo di macchia mediterranea e agrumi. Il gusto ? ampio e di grande freschezza si ritrovano le sensazioni percepite al naso. La sua marcata sapidit? gli r Vinificazione: macerazione a freddo delle bucce per una durata di circa 12 ore dopo svinatura fermentazione in vasche di acciaio inox Affinamento: affina in botti di acciaio per alcuni mesi Uvaggio %: 100% Albarola
Il bianco in questione e prodotto dall'azienda vitivinicola Donnafugata siamo quindi in Sicilia e pi? precisamente a Marsala. Per questi vignaioli niente storia centenaria o antiche tradizioni ma bens? una realt? piuttosto recente (1983) che ha saputo in breve tempo bruciare le tappe ponendo all'attenzione internazionale vini moderni ed eleganti. Un'azienda che ha saputo ridare slancio e prospettiva a tutta la viticoltura siciliana. Donnafugata nonostante abbiano circa 2.500.000 di bottiglie prodotte e 330 ettari vitati sanno farsi apprezzare per qualit? ed eleganza (bella la cura nella grafica delle etichette e nella scelta dei nomi) per uno stile inconfondibile riscontrabile sia nelle bottiglie pi? commerciali e a buon mercato come questo Anth?lia che in quelle pi? importanti e costose come il loro Nero d'Avola Mille e una Notte. Il nuovo che si integra con la tradizione e la cultura di una regione che di storia e tipicit? ne ha da vendere. Le uve utilizzate per la produzione dell' Anth?lia provengono dalla zona produttiva Contessa Entellina. Trattandosi di un blend vengono usate pi? tipologie di uve principalmente Catarratto e Ansonica con l'aggiunta (a seconda delle annate) di Viognier e Chardonnay.
Annata: 2023 Denominazine: Sicilia IGT Note di degustazione: Vino giallo paglierino chiaro e brillante. L'aromadelicato e piacevole con note di fiori bianchi e frutta fresca. Il gustofruttato agrumato e piacevolmente fresco. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: Inzolia e Catarratto