Ancora oggi l' origine storica del termine Franciacorta e oggetto di dibattiti tuttavia e possibile riscontrarne l' utilizzo sin dai primi anni del secondo millennio. Inizialmente il territorio oggi conosciuto come Franciacorta veniva individuato con l' appellativo Valle d' Iseo Annata: s.a. Denominazine: Franciacorta DOCG Note di degustazione: Spumante Brut giallo paglierino delicato e lucente. L'aroma fresco e fruttato con note di nocciole tostate e sambuco. Il gusto fresco sapido e fruttato. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 24 mesi sui lieviti con metodo classico. Uvaggio %: 95% Chardonnay e 5% Pinot Nero
Questo Franciacorta e l'ultimo nato nella gamma e rispetta a pieno la filosofia aziendale caratterizzandosi con buone note di eleganza e finezza. Per festeggiare i venti anni di Ferghettina i Gatti hanno prodotto una selezione speciale di Franciacorta che si chiama Milled? perch? viene conservato a contatto dei lieviti per mille giorni. La prima edizione e dell'annata 2007 ed e fatta con sole uve chardonnay dei migliori vigneti. La particolarit? di Milled? sta nella bottiglia che e stata pensata da Matteo Gatti laureando in enologia Milano come la sorella Laura gia? laureata e su questa bottiglia far? la sua tesi. Annata: 2020 Denominazine: Franciacorta DOCG Note di degustazione: Spumante Brut giallo paglierino chiaro tendenta al verde. L'aroma fresco e fragrante con sentori di agrumi maturi e minerali. Il gusto fresco morbido sapido ed elegante. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 36 mesi sui lieviti. Uvaggio %: 100% Chardonnay
Colore buccia di cipolla. Perlage fine e persistente. Aroma molto elegante con note mora e lampone. Ottima persistenza e struttura. Annata: 2020 Denominazine: Franciacorta DOCG Note di degustazione: Colore buccia di cipolla. Perlage fine e persistente. Aroma molto elegante con note mora e lampone. Ottima persistenza e struttura Vinificazione: La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a una temperatura controllata. Ogni vigneto viene vinificato separatamente dagli altri il vino dei diversi vigneti viene poi assemblato in una cuvee e imbottigliato per la presa di spuma. Affinamento: Affina sui lieviti per 36 mesi
Il Saten e una designazione esclusiva della denominazione Franciacorta. Il nome pare sia stato scelto per l'assonanza con la parola seta. Il Saten Ferghettina e uno dei prodotti di spicco della viticoltura Franciacortina dedicata al Metodo Classico. Per anni insignito dei riconoscimenti pi? importanti dalle guide di settore questo Saten si inserisce nella categoria dei blanc de blancs (a partire da sole uve Chardonnay) interpretando uno stile che ha incontrato negli ultimi anni i favori del pubblico per la sua consistenza vellutata data dalla bassa sovrapressione in anidride carbonica. Nasce nel cuore della Franciacorta da una selezione dei migliori vigneti di propriet? di Roberto Gatti. Il fulcro della produzione e nella cantina a tre livelli di recente costruzione ad Adro su una collina in posizione strategica rispetto al panorama vitato circostante. Nell'azienda oggi Roberto e affiancato dai figli Laura e Matteo laureati in enologia dalla moglie Andreina e da 15 collaboratori. Perfettamente in linea con l'altissima qualit? della gamma Ferghettina il Saten e un campione di cremosit? e di ampiezza aromatica conservando tuttavia freschezza e nettezza. Annata: 2019 Denominazine: Franciacorta DOCG Note di degustazione: Spumante Brut giallo paglierino luminoso e brillante. L'aroma intenso fragrante con senotri di pasticceria e miele. Il gusto morbido cremoso elegante e persistente. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Affinamento: 36 mesi sui lieviti con Metodo Classico. Questo vino pu? rimanere qualche anno in cantina. Uvaggio %: 100% Chardonnay
Giuliano Bortolomiol realizz? il suo primo rose agli inizi degli anni 70. Le figlie oggi presentano uno spumante rose prestigiosissimo il Filanda Rose dedicato alle donne delle filande di Valdobbiadene che con il loro duro lavoro hanno contribuito allo sviluppo del territorio. Un omaggio da donne a donne orgogliosamente rosa splendidamente spumeggiante.
Annata: 2021 Denominazine: VSQ Note di degustazione: Spumante Brut rosa brillante. L'aromadelicato e fine con note di lampone fresco e succo di more. Il gustoleggero vellutato e persistente. Vinificazione: A temperatura controllata in acciaio Inox Uvaggio %: 100% Pinot Nero
Prodotto per la prima volta con la vendemmia 2008 ? l'inizio di una nuova sfida molto impegnativa per produrre uno spumante classico a base di Pinot Nero come nella grande tradizione francese. Annata: 2015 Denominazine: Trento DOC Note di degustazione: Colore giallo paglierino brillante. Perlage finissimo e persistente fruttato fine ed elegante di pesca bianca e piccoli frutti rossi accompagnati da delicati sentori di fresche erbe di montagna e mineralit?. E' vino verticale in cui le sensazioni tattili Vinificazione: Tradizionale vinificazione in bianco con spremitura soffice delle uve e prima fermentazione in acciaio Affinamento: permanenza sui lieviti selezionati per almeno 60 mesi Uvaggio %: 100% Pinot Nero